
Gestione dell'impulsività e delle dipendenze da sesso, internet e videopoker
Gestione dell'impulsività e delle dipendenze da sesso, internet e videopoker
La dipendenza da Internet o Internet dipendenza, meglio conosciuta nella letteratura con il nome originale inglese di "Internet addiction disorder" (IAD), è un disturbo da discontrollo degli impulsi. Ad esso sono associate dipendenze specifiche come:
- Dipendenza da social network
- Shopping compulsivo
- Porno dipendenza
- Dipendenza da giochi in rete
- Dipendenza da videopoker
Altre concause possono essere fattori situazionali come problemi lavorativi e familiari facendo di internet e del gioco una valvola di sfogo.
Questi comportamenti a lungo andare degenerano provocando gravi problemi come l’isolamento sociale, perdita ingente di denaro, perdita di contatti reali e liti coniugali.
I partecipanti al programma imparano ad osservare e descrivere pensieri, sentimenti e comportamenti quotidiani.
Utilizzando la scala d’intensità emotiva imparano a riconoscere in tempo una minaccia che si sta profilando e a gestirla tempestivamente prima che possa sfociare nella condotta d’abuso.
Imparano a riconoscere i pensieri che influenzano i propri vissuti emotivi e comportamenti negativi, e a gestirli efficacemente.
Imparano ad affrontare situazioni di crisi e come gestirle sia da soli sia insieme ad altri.
Il corso riguarda anche l'identificazione dei problemi, insieme a modi per anticipare e sviluppare soluzioni funzionali.
Include anche gli insegnamenti per una vita equilibrata, che va dal dormire e mangiare sani, allo sport, al relax e alla salute generale.
Contemporaneamente avviene l’insegnamento di “abilità” che comprendono elementi di addestramento alle relazioni sociali e alla gestione dell’intensità emotiva.
- Sensibilità molto elevata alle emozioni
- Forte reazione emotiva a situazioni di stress
Il comportamento che si accompagna a questi sintomi può essere molto rischioso e causare anche seri danni: l’impulsività riguarda anche l’ambito della spesa del denaro, sesso, droga, alimentazione, guida spericolata, emozioni instabili, sentimenti cronici di vuoto, e confusione totale sotto stress. Questi sintomi sono gravi e possono essere pericolosi per la vita.
La formazione si compone di 20 incontri (più uno introduttivo gratuito), uno a settimana, della durata di un’ora e mezza, in un gruppo di circa 4-12 persone. Il corso utilizza delle tecniche che gli allievi possono utilizzare per sviluppare un migliore controllo sulle proprie emozioni. La presentazione del materiale è vivace e dinamica e sebbene abbia l'aspetto di un seminario, l'apprendimento è facilitato dall’utilizzo di musica, arte ed esercizi di rilassamento.
Il linguaggio è semplice e segue pochi principi fondamentali.
La dipendenza è considerata una “vulnerabilità” dove l'individuo deve imparare a trattarla nel miglior modo possibile.
I conduttori del corso raccolgono dati di routine sugli esiti per il feedback e la pianificazione futura e avere risultati tangibili.
Per informazioni sui costi contattaci.